Il mondo dell’information tecnology sta cambiando il rapporto dei cittadini con gli edifici ed i luoghi della collettività che vanno ripensati nella loro funzione che deve saper comunicare, accogliere e restituire il flusso di dati che coinvolgono la stessa comunità. L’Urban Center rappresenta il luogo ideale di sviluppo, “laboratorio permanente” sulla città, motore di una rigenerazione urbana multilivello, ponendosi come luogo di consulenza, d’incontri divulgativi e partecipativi, esposizioni, mostre e iniziative culturali. Tale rigenerazione urbana comprende anche scelte semplici e a basso costo per l’arredo interno ed esterno, soluzioni artigianali, informali e creative, coniugando così il recupero dell’arredo esistente con l’aggiunta di elementi su misura da realizzare con legno di recupero. Si è quindi cercato di minimizzare l’effetto frontale dell’accoglienza, scegliendo corner informali e flessibili, ottenuti eliminando la presenza delle sedie a favore di una serie di moduli di dimensione 40x40x80 che se assemblati possono generare varie forme per diverse funzioni.
con Francesco Maria Giuli (Molly Design)